→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Alceste Della Seta è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 3Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 93

Brano: [...]iodico popolare di politica, sociologia ed arte ». Nel febbraio 1901 fu mutato in « Periodico settimanale socialista » e il 23.6.1901 assunse il sottotitolo di « Organo della Federazione provinciale socialista fiorentina », che in seguito modificò ancora, rimanendo comunque il periodico dei socialisti locali.

Fu uno dei settimanali più diffusi e autorevoli del partito. Come suoi direttori si succedettero, dopo Ah fredo Angiolini, Carlo Pucci, Alceste Della Seta, Arturo Caroti, Pompeo Ciotti, Armando Aspettati, G.A. Andriulli, Alo Simplicini, Guido Ceccaroni, Livio Bini, Filiberto Smorti, Ugo Barni, Michele Terzaghi, Spartaco Lavagnini (v.).

Appoggiò il sorgere dell’organizzazione giovanile socialista. Con la nomina di Alceste Della Seta a direttore (settembre 1903), il settimanale assunse un indirizzo prevalentemente di sinistra, « intransigente ». Mutò nuovamente, dall’aprile 1904, con il sopravvento dei riformisti e il nuovo direttore Pompeo Ciotti. Mantenne un orientamento riformista anche dopo le dimissioni di Ciotti (ottobre 1908). Assunse una posizione vivacemente critica contro gli anarcosindacaIisti, pur elogiando la compattezza dei braccianti durante lo sciopero agrario da essi organizzato nel Parmense (1908).

Dissensi interni provocarono la sospensione della pubblicazione nell’ottobre 1911. Il settimanale ripres[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 225

Brano: [...]elo Brunetti*. Tutti agivano in nome di un anticlericalismo nel quale vecchi umori mazziniani si combinavano a tendenze antipcntificali e a nuovi spiriti massonici. L'insieme di forze trovò uno sbocco politico appunto nella giunta Nathan, eletta alla guida della città nel novembre 1907.

Anticlericalismo e sindacalismo

Fra l’anarchismo e il sindacalismo si collocava il movimento giovanile socialista che, organizzato da Pao

lo Orano (v.), Alceste Della Seta e Arturo Velia, impostò una campagna antimilitarista, volta a suscita


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alceste Della Seta, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---riformista <---riformisti <---socialista <---socialisti <---Alo Simplicini <---Angelica Balabanoff <---Arnaldo Raviz <---Badaloni a Oddino <---Carlo Pucci <---Ciccotti a Enrico <---Emidio Agostinone <---Emilia Can <---Enrico Ferri <---Ferrerò a Antonio Graziadei <---Filiberto Smorti <---Francesco Saverio Merlino <---G.A. <---Gaetano Pacchi <---Garuglieri a Bruno <---Gennari a Fernando <---Giacomo Lombardi <---Giovanni Allevi <---Giuditta Tavani Arquati <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppina Martinuzzi <---Giuseppina Moro Landoni <---Guido Cec <---La lotta <---Lavagnini a Filiberto Smorti <---Livio Bini <---Luigi Frontini <---Luisa Draghi Martegnani <---Margherita Sar <---Maria Gioia <---Maria Perotti Bor <---Mario Garuglieri a Bruno Frizzi <---Nico Gasparini <---Nicola Badaloni a Oddino Morgari <---Organo del Partito <---P.S.I. <---Partito comunista <---Placida Rambelli <---Rita Mai <---Roberto Di Ferro <---Romeo Soldi <---Romolo Sabbatini nel Blocco <---Rondani a Nicola <---Settimanale socialista <---Sociologia <---Spartaco Lavagnini <---Teresina B <---Ugo Guido Mondolfo <---Vittoria Mariani <---anarchismo <---anticlericalismo <---antimilitarista <---astensionismo <---comunista <---corporativismi <---didatticismo <---fascisti <---ideologica <---integralisti <---interventismo <---italiani <---italiano <---massimaliste <---mazziniana <---mazziniani <---proselitismo <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---sociologia <---squadristi <---turatiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL